Ogni giorno gli imprenditori si trovano a dover prendere decisioni, sia quelle di ordinaria che di straordinaria amministrazione. Tali decisioni hanno un solo obiettivo: il successo economico dell’azienda. Come misurare il successo aziendale? È una di quelle domande che più frequentemente si pongono gli imprenditori. La risposta più condivisa impone di misurare il successo aziendale col valore in denaro dell’azienda stessa, determinato a seguito di una valutazione attendibile.
La valutazione di un’azienda può essere eseguita non solo per fini meramente informativi o per verificare periodicamente come i fatti economici incidano sul valore della stessa, ma anche nei casi riportati di seguito:
- in caso di cessione dell’azienda, allo scopo di fornire al potenziale cedente e cessionario informazioni sul valore dell’oggetto della cessione;
- per la verifica dei dati riportati nel bilancio della società che possiede quote o azioni in altre società;
- in caso di cessione di rami d’azienda;
- nel caso di una controversia sorta tra soci a seguito di accuse di aver agito intenzionalmente a danno della società, mosse verso uno o più soci, o in caso di contestazione del prezzo per le quote o azioni cedute al socio che si avvale del diritto di prelazione;
- allo scopo di valutazione del merito creditizio d’impresa e per determinare la copertura della garanzia per un finanziamento;
- per determinare il valore degli asset dei fondi di investimento;
- in caso di fusione o scissione d’azienda;
- in caso di concordato preventivo, fallimento o liquidazione d’azienda;
- nel caso di un aumento di capitale o un’estinzione di quote o azioni.
Per la valutazione d’azienda si può ricorrere ad una o più metodologie riportate di seguito:
- metodo reddituale: la valutazione dell’azienda viene determinata in base a presunti redditi da conseguire nei prossimi esercizi nonché ai rischi relativi agli investimenti aziendali;
- metodo dei multipli: il valore dell’azienda è proporzionale alle variabili di bilancio oppure alle variabili che determinano l’operatività dell’impresa (utili, produttività in un dato periodo);
- metodo patrimoniale: il valore dell’azienda viene stabilito in base al valore del suo attivo diminuito del valore dei debiti e delle obbligazioni contratte;
- metodo delle opzioni reali: la valutazione dell’azienda viene eseguita in base agli investimenti volti a sviluppo e crescita, che permettono comunque di valutare i relativi rischi aziendali.
Ogni caso di valutazione d’azienda è diverso, di conseguenza non è possibile applicare sempre lo stesso approccio. Sono le qualità di singole aziende e l’obiettivo della valutazione a determinare il nostro atteggiamento e la metodologia adatta.
Gli esperti di RSM Poland maturato una grande esperienza nella valutazione di aziende. La nostra media di valutazioni all’anno si aggira attorno a 100 unità. Tra i nostri Clienti ci sono sia piccole aziende familiari che grandi multinazionali. Grazie all’esperienza maturata, sappiamo delle peculiarità di diversi settori.
Vi invitiamo ad approfondire le informazioni sul nostro approccio e competenze nel campo delle valutazioni aziendali.
Se vuoi avvalerti della nostra esperienza in materia di valutazione d’azienda, mettiti in contatto con il nostro esperto Krzysztof CIESIELSKI:
e-mail: ekspert@rsmpoland.pl
tel. +48 61 8515 766
fax +48 61 8515 786