La decisione sull’acquisizione di un'altra azienda viene, di consueto, preceduta sia da attente valutazioni (relative all’obiettivo dell’acquisto, all’amministrazione e controllo dell’azienda che verrà acquisita, eventuali modifiche del suo assetto societario ecc.), che da trattative con il cedente (sul prezzo, modalità e scadenze del pagamento, clausole contro attività sleali o illecite del cedente). Programmando l’acquisizione di un’altra azienda, Vi state principalmente interrogando sul ruolo della stessa nella Vostra struttura organizzativa e societaria, valutate sinergie, rischi e potenzialità. Concentrate la Vostra attenzione sugli aspetti di business, perché siete Voi a conoscere al meglio la Vostra azienda e il mercato di riferimento.
L’acquisizione di un’azienda porta con sé anche una serie di rischi relativi a conseguenze legali e fiscali, che, a prima vista, possono non apparire in piena evidenza. Vi chiedete se dopo l’acquisizione non verrete a scoprire, a seguito di eventuali controlli da parte delle autorità fiscali, che ci saranno imposte da pagare di cui eravate all’oscuro. Volete sapere se l’azienda acquistata non abbia violato il diritto del lavoro, diritto d’autore, norme ambientali – il che può tradursi in lunghi e costosi processi, sanzioni, risarcimenti danni. Infine, se non siete sicuri della corrente situazione economica e patrimoniale dell’azienda acquisita, Vi chiedete se le verifiche effettuate prima dell’acquisizione siano state veritiere e complete.
In altre parole, volete avere la certezza di ciò che si acquista, qual è la situazione reale dell’azienda acquisita, quali rami d’azienda siano redditizi e quali invece richiedano sostanziali modifiche. Volete assicurarVi quali sono i rischi fiscali e legali dell’incorporazione.
Tutte queste informazioni vengono fornite dalla Due diligence, servizio finalizzato ad una verifica, completa o campionaria, di un potenziale oggetto dell’acquisizione. La Due diligence può riferirsi all’area finanziaria, legale, fiscale, ambientale, risorse umane, tecnologia, informatica, ecc. In genere, il servizio di base include gli aspetti finanziari, fiscali e legali dell’operazione. La Due diligence è una verifica utile per la valutazione dell’azienda e un vantaggio in più nelle trattative. La consapevolezza di potenziali rischi, ma anche di opportunità che l’acquisizione rappresenta, permette di prendere la decisione giusta, direzionare le trattative verso gli obiettivi preposti, iniziare con il dovuto anticipo la preparazione di modifiche all’assetto organizzativo, proteggersi da rischi, e sfruttare al massimo tutte le opportunità.
Il team di consulenza alle transazioni è a Vostra disposizione.
- offriamo la Due diligence finanziaria, fiscale e legale;
- con supporto di collaboratori esterni eseguiamo la Due diligence di aziende dei settori IT, HR, tutela dell’ambiente, tecnologie;
- valutazioni d’azienda;
- ottimizzazione fiscale dell’acquisizione;
- assistenza nelle trattative;
- assistenza legale;
- prepariamo l’azienda alla cessione (Vendor Due diligence);
- se l’azienda ceduta eserciterà al di fuori alla Polonia, lavoriamo in stretto contatto con i nostri partner del network RSM del Paese interessato, coordinando al contempo il lavoro eseguito da team localizzati in altri luoghi, rimanendo comunque sempre noi il Vostro referente.
Se vuoi avvalerti della nostra esperienza in materia di Due diligence, mettiti in contatto con il nostro esperto Bartosz Miłaszewski:
e-mail: ekspert@rsmpoland.pl
tel. +48 61 8515 766
fax +48 61 8515 786