Languages

Poland
Languages

Languages

Transazioni

Vi assistiamo ad ogni tappa dell’atto di cessione, offrendo la nostra pluriennale esperienza maturata con numerose acquisizioni, cessioni o fusioni di aziende, eseguite sia in Polonia che all’estero:
  • offriamo Due Diligence finanziaria, fiscale e legale;
  • con supporto di collaboratori esterni eseguiamo la Due Diligence di aziende dei settori IT, HR, tutela dell’ambiente, tecnologie;
  • valutazioni d’azienda;
  • ottimizzazione fiscale dell’acquisizione;
  • assistenza nelle trattative;
  • assistenza legale;
  • prepariamo l’azienda alla cessione (Vendor Due Diligence);
  • se l’azienda ceduta eserciterà al di fuori alla Polonia, lavoriamo in stretto contatto con i nostri partner del network RSM del Paese interessato, coordinando al contempo il lavoro eseguito da team localizzati in altri luoghi, rimanendo comunque sempre noi il Vostro referente.

Fusioni e acquisizioni: strategie sovente risolutive

20 febbraio 2018
Le imprese operanti sul mercato attuale si sviluppano prevalentemente in modo organico  aumentando le loro entrate, i loro utili e la loro posizione sul mercato attraverso azioni interne quali  l'acquisizione di clienti, l'introduzione di nuovi prodotti e servizi, la ricerca di nuovi mercati e canali di distribuzione. La crescita organica  richiede ai dirigenti rapide ed efficaci capacità decisionale e una programmazione strategica. Lo sviluppo inorganico rappresenta pertanto un'alternativa estremamente interessante.

5 elementi da prendere in considerazione nella transazione di acquisizione di un soggetto estero

18 ottobre 2017
L'espansione sui mercati esteri è per molte aziende un enorme chance di sviluppo, ma sovente comporta anche grossi rischi. Occorre pertanto prendere in considerazione fattori non particolarmente significativi per le transazioni nazionali.

Come preparare l'azienda di famiglia alla vendita?

18 ottobre 2017
Bartosz MIŁASZEWSKI
La vendita dell'azienda di famiglia permane un processo più difficile del disinvestimento attraverso un fondo o una grande multinazionale. La vendita dell'azienda di famiglia comporta grossi cambiamenti per l'imprenditore-proprietario e per i dipendenti. Ciò si ripercuote in primis sui rapporti con clienti e fornitori, ma le ricadute maggiori sono proprio sui dipendenti e sui proprietari.
RSM_Poland_Graphic

La normalizzazione dell’EBITDA, ovvero il risultato operativo nel calcolo del valore dell’impresa

15 marzo 2017
Bartosz MIŁASZEWSKI
Curiosità vuole che sovente risulta più facile acquistare o vendere una grande azienda con migliaia di dipendenti e un fatturato di miliardi di euro che una con pochi dipendenti e (appena) qualche milione di giro d’affari. Paradossalmente, non è il prezzo da pagare per un’impresa di tali dimensioni a rappresentare l’oggetto della diatriba.

Integrazione post-transazione – la mancata pianificazione comporta insuccessi

13 marzo 2017
La fusione di due aziende è uno degli aspetti più difficili delle transazioni M&A. In oltre il 70% dei casi delle unioni post-transazione, le imprese non riescono a ottenere le sinergie e i valori preventivati. Come mai?

Nasi specjaliści

Audit Partner
Poznań
M&A and Corporate Advisory Director
Warszawa