Anna FENGIER
Junior Audit Manager presso RSM Poland
Durante l'analisi dei bilanci d'esercizio per l'anno 2014 ho avuto la sensazione che l'introduzione dello Standard Nazionale della Contabilità n.9 "Rendiconto relativo alla gestione diesercizio" (qui di seguito SNC 9) non abbia apportato modifiche sostanziali relativamente alla qualità dei rendiconti di attività stilati.. Ancor oggi il rendiconto di attivitàviene inserito in una pagina di formato A4 e si basaesclusivamente sui dati finanziari relativi a due anni o sulle informazioni copiate direttamente dal bilancio d'esercizio, eventualmente con commenti del tipo "si è verificato un aumento/ un calo del", senza nessuna spiegazione dettagliata relativa al motivo delle modifiche apportate. Chiaramente non si tratta di dimostrare nel rendiconto dell’attività i segreti commerciali dell'azienda, ma il documento dovrebbe fornire informazioni maggiormente complete in modo da avere un'opinione reale sulla condizione aziendale.
Fortunatamente vi sono situazioni in cui all’interno dei Consigli d'Amministrazione rientrano persone (e non necessariamente si tratta di membri del Consiglio d'Amministrazione degli Emittenti) consapevoli dell'importanza di tale documento. Il rendiconto dell’attività, al pari del bilancio d'esercizio, è un documento analizzato e approvato dall'organo di ratifica, secondo quanto prevedono le disposizioni del Codice delle società commerciali. Tuttavia anche tale gruppo, nello stilare il rendiconto di attività, presenta i dati finanziari principalmente relativi ai due anni di cui al bilancio d'esercizio.
Piccolo promemoria correlato alla validità dello standard
Come è noto, il 30 aprile 2014 il Ministero delle Finanze ha rilasciato il comunicato n. 4 in merito alla pubblicazione della delibera del Comitato degli Standard di Contabilità relativamente all’ approvazione dello Standard Nazionale di Contabilità n. 9 "Rendiconto di attività". Tale Standard è entrato in vigore a partire dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Ministero delle Finanze e si applica ai rendiconti di attività redatti per l'anno d'esercizio a partire dal 2014 con la possibilità di una sua applicazione anticipata.
Qual è lo scopo dello standard?
Lo scopo dello SNC 9 pubblicato è il' "supporto nella redazione del rendiconto di attività" e contemporaneamente la "promozione di buone prassi in tale ambito". Eseguiamo una piccola analisi comparativa dell'art. 49 della legge sulla contabilità (denominata Legge sulla Contabilità) con il capitolo 6 della SNC 9.
Sottotitolo nel capitolo 6 di SNC 9 |
Titoli derivanti dall'art. 49 della legge sulla contabilità |
Carattere dell'attività e delle risorse |
|
2. Informazione sull'acquisizione di quote (azioni) proprie, in particolare al fine della loro acquisizione, numero e valore nominale, con l'indicazione della parte di capitale sociale rappresentato, il prezzo d'acquisizione e il prezzo di vendita di tali quote (azioni) in caso di vendita |
|
3. Informazioni concernenti i principali risultati ottenuti nel settore di ricerca e sviluppo |
|
4, Informazioni relative alle questioni ambientali e all’occupazione |
|
Scopi e rischio |
Informazioni relative agli strumenti finanziari nell'ambito: |
|
|
b. degli scopi e dei metodi adattati dal soggetto economico per la gestione del rischio finanziario unitamente ai metodi di garanzia di tipologie rilevanti delle transazioni programmate, per le quali si faccia ricorso alla contabilità delle garanzie |
|
Risultati dell'attività e situazione finanziaria |
|
2. Indici finanziari e non finanziari |
|
3. Informazioni relative agli eventi che influiscono notevolmente sull'attività del soggetto economico, verificatisi durante l'anno d'esercizio, ma anche successivamente alla sua conclusione, entro il giorno di ratifica del bilancio d'esercizio |
|
Prospettive |
Informazioni concernenti la situazione economica prevista |
Ordine aziendale |
Informazioni concernenti l'applicazione dei principi del governo societario in caso di soggetti economici i cui titoli azionari sono stati immessi in circolazione in uno dei mercati regolati dello Spazio Economico Europeo. |
Presentazione dei dati e utilità di tali informazioni
Come si può evincere, la divisione derivante da SNC 9 è conforme ai punti principali dell'art. 49 della Legge sulla Contabilità. Ogni sezione elencata è descritta in modo dettagliato nel presente standard. Io comunque vorrei evidenziare quelle disposizioni, la cui applicazione confermerebbe l'aspetto più importante per il lettore, ovveroil destinatario del rendiconto. Nella fattispecie il presupposto che il principio applicatodi continuazione dell'attività da parte della società è pertinente. Durante l'analisi dei bilanci d'esercizio i revisori dei conti confermano tale presupposto in base alle informazioni non visibili a un semplice utente presenti nel bilancio d'esercizio adeguatamente redatto solamente per i due anni. SNC 9 nel descrivere i principi di redazione e presentazione del rendiconto dell’attività, sottolinea che:
- È buona prassi presentare le informazioni finanziarie per i periodi fino a 3 o 5 anni, consentendo la valutazione di tendenze e trend. L’orizzonte temporale analizzato dipende dal settore, dal carattere di una dato aspetto ecc., ma anche dal possesso di dati comparativi;
- Una buona prassi è il supporto delle previsioni mediante prognosi e proiezioni, tra cui gli indicatori finanziari e non finanziari, che consentono la valutazione delle prospettive del soggetto almeno per l'anno successivo. Gli indicatori finanziari alla base della previsione o della proiezione dovrebbero essere paragonabili alle informazioni contenute nel bilancio d'esercizio. Si richiede altresì l’indicazione degli scopi e delle aspettative per un orizzonte temporale più lungo.
L'ampliamento delle informazioni finanziarie adeguate per i 5 anni precedenti e un anno successivo consentirebbe agli utenti del bilancio di trarre le proprie conclusioni in merito alla situazione finanziaria e patrimoniale della società e contemporaneamente la conferma o meno della pertinenza della continuazione dell’ attività. Per tale motivo, a mio parere, conviene far rilevare alla dirigenza dei soggetti economici oppure agli organi addetti alla sorveglianza e alla ratifica del rendiconto di attività i requisiti di SNC 9. Tale standard deve creare i presupposti per cui le informazioni presenti nel rendiconto di attività, saranno utili all'utente nella valutazione degli eventi passati, attuali e futuri, apportando in tal modo vantaggi a tutti.