Languages

Poland
Languages

Languages

Nuovo standard – IFRS 16 Leasing

Michał DREAS
Junior Audit Manager presso RSM Poland

Il 13 gennaio 2016 il comitato per gli standard internazionali di contabilità ha pubblicato il nuovo IFRS n. 16 “Leasing”, in sostituzione di IFS 17.

La data di entrata in vigore dei nuovi principi è stata definita per gli esercizi annuali con decorrenza 1 gennaio 2019 o successivi. Contemporaneamente, la precedente applicazione di IFRS 16 sarà consentita soltanto se il soggetto economico ricorre già a IFRS 15 "Utili derivanti dai contratti con i clienti".

L'esigenza di introdurre nuovi regolamenti relativamente alla concezione e alla stima dei costi dei contratti di leasing è dettata da un lato dalla diffusione di tale formula di finanziamento dell'attività, e dall'altro dalla possibilità d'interpretazione e da una bassa tendenza dei soggetti economici di riconoscere detti obblighi nei bilanci d'esercizio. Spesso una differenziazione non ovvia dei due tipi di leasing ha reso difficile il raffronto per gli investitori dei rendiconti finanziari.

Il comitato IFRS ha deciso di accettare un modello in base al quale tutti i contratti di leasing, a esclusione dei contratti classificati a breve termine oppure attività con basso valore, siano compresi nel rendiconto finanziario analogamente ai principi vigenti per il leasing finanziario.

In base al nuovo approccio il locatario acquisisce il diritto di utilizzare il componente degli attivi che costituisce l'oggetto di tale contratto e si impegna a corrispondere un importo per detto diritto. Tale concezione viene definita “right-of-use model”. Nel proprio bilancio il locatario inserirà tra le attività il diritto di utilizzare il componente e tra le passività l'obbligo di pagamento delle rate di leasing. Negli utili o nelle perdite per il periodo saranno compresi dunque i costi a titolo di ammortamento del diritto e le spese a titolo degli interessi.

Il locatario dimostrerà di essere in possesso del diritto di utilizzo di una data attività e non della semplice attività.

Stima dei costi delle attività e delle obbligazioni del locatario:

 

Stima iniziale dei costi

Stima dei costi al giorno della relazione

Diritto di utilizzo delle attività

Somma dell'importo costituito dalla stima iniziale dei costi dell'obbligazione e delle spese dirette iniziali

Spesa meno ammortamento o in base al valore rivalutato (secondo IFS 16, fatto salvo che per una data classe di attività proprie sia comunque utilizzato il modello del valore rivalutato)

 

Ammortamento durante il periodo di leasing o nel periodo di utilizzo (la minor durata sarà privilegiata) secondo IFS 38

 

Test per la perdita dei valori secondo IFS 36

Obbligo a pagare le rate di leasing

Il valore corrente dei pagamenti di leasing attualizzati utilizzando il tasso di finanziamento finale o il tasso d'interesse prelevato dal locatore, qualora esso sia facilmente definibile.

Abbassamento dell'obbligo finanziario relativo alle rate del capitale

 

Costi degli interessi