Katarzyna BUDA
Transaction Advisory Manager RSM Poland
Le imprese operanti sul mercato attuale si sviluppano prevalentemente in modo organico aumentando le loro entrate, i loro utili e la loro posizione sul mercato attraverso azioni interne quali l'acquisizione di clienti, l'introduzione di nuovi prodotti e servizi, la ricerca di nuovi mercati e canali di distribuzione. La crescita organica richiede ai dirigenti rapide ed efficaci capacità decisionale e una programmazione strategica. Lo sviluppo inorganico rappresenta pertanto un'alternativa estremamente interessante.
Lo sviluppo organico consiste nella crescita del potenziale dell'impresa a seguito di investimenti finanziati mediante capitali propri e debiti di finanziamento. Lo sviluppo interno ha indubbiamente il vantaggio di poter adeguare il suo ritmo alle capacità individuali dell'impresa. Tale scelta si rivela tuttavia orientata a ottenere risultati a lungo termine ed è allo stesso tempo una scelta molto costosa a causa dell'autofinanziamento degli investimenti mediante capitale proprio o finanziamenti.
Lo sviluppo di un'impresa in modo inorganico viene realizzato mediante l'acquisizione di altri soggetti presenti sul mercato, fusioni oppure l'acquisto delle loro immobilizzazioni materiali, immateriali o di un ramo organizzato dell'impresa. Imboccando tale strada le imprese si espandono rapidamente sul mercato oppure possono accedere a nuovi segmenti e a ulteriori canali di distribuzione oltre ad aumentare gli utili e le entrate. Lo sviluppo inorganico sotto forma di fusioni o acquisizioni è uno strumento eccezionale che permette alle imprese di crescere molto velocemente e diventare competitive sul mercato. Ciò è possibile qualora venga selezionato attentamente un partner di un settore simile o complementare, venga ottimizzata la struttura delle transazioni e quel che è più importante vi sia un'integrazione efficace delle imprese.
Le fusioni e le acquisizioni di solito vengono associate allo sviluppo di un'impresa ed è pertanto lecito domandarsi cosa abbiano a che fare l'acquisizione o la fusione con i processi di ristrutturazione. La ristrutturazione ha sovente connotazioni negative e consiste in un processo complesso per aiutare l'impresa in difficoltà. In realtà le operazioni relative a fusioni e acquisizioni sono strumenti base di ristrutturazione, come per esempio la scissione di un'unità o la fusione di imprese, la separazione e la vendita di un ramo organizzato di un'impresa oppure la sua trasformazione. Le fusioni e le acquisizioni non sono unicamente un ottimo strumento per lo sviluppo di un'impresa ma anche un'operazione base di ristrutturazione per aumentarne la redditività, modificare le strategie per il miglioramento dell'efficienza aziendale oppure per aiutare l'impresa in difficoltà. Ciò comporta sovente la scissione e la vendita di un ramo organizzato, la ricerca di un investitore professionale o finanziario, oppure la fusione di soggetti per migliorarne la redditività, la ricerca di sinergie, l’ottimizzazione dei costi e l’accrescimento dell'operatività.
Le operazioni e le attività nell'ambito di fusioni e acquisizioni oltre a essere un'alternativa allo sviluppo organico e un buon strumento di ristrutturazione sono un ottimo modo per poter uscire completamente o parzialmente dal business. Grazie alle operazioni svolte nell'ambito di fusioni e acquisizioni le imprese possono prepararsi alla successione con successo. Tali operazioni possono essere d'ispirazione per soci o azionisti che, avendo ormai costruito nel corso degli anni il loro business, si apprestano ad andare in pensione e vogliono ritirarsi oppure per coloro che, ancora nel fiore degli anni, vogliono semplicemente cambiare la direzione delle loro attività e dei loro interessi. Ci sono molti metodi per una successione efficace o per la cessione completa o parziale del controllo di un'impresa. Gli azionisti o i soci possono vendere completamente o solo parzialmente la loro attività a un investitore professionale, possono introdurre nella loro attività un investitore finanziario oppure possono unirsi a un altro soggetto e trasferirne il controllo conservandone parzialmente la proprietà.
In conclusione possiamo pertanto affermare che le operazioni di fusione e acquisizione hanno molteplici funzioni e varrebbe la pena approfondire tale argomento, poiché ogni imprenditore, direttamente o indirettamente, può trovarvi spunti interessanti per la sua attività.