Languages

Poland
Languages

Languages

A cena con uno sconosciuto – operatore inadempiente e altri metodi di frode dell’IVA

Przemysław POWIERZA
Tax Partner passo RSM Poland

In questo momento non esiste probabilmente imposta più discussa dell’IVA. Non solo perché è molto elevata (il 23% è un incremento “temporaneo” verificatosi di recente, ossia dal 2011) ma per la sua mancata riscossione. Dalle tasche di chi? Di noi tutti, sia dei cittadini che sanno da dove provengono i fondi per strade, scuole, teatri, musei, aeroporti, polizia, vigili del fuoco e dallo stipendio di un simpatico impiegato, che dalle tasche di chi non è minimamente consapevole dell’esistenza di tale imposta. Come per esempio chi acquista in un negozio un panino IVA compresa ma non ha mai visto una dichiarazione VAT-7 oppure chi non ha mai sentito parlare dei buchi presenti nelle casse dello Stato, perché allo Stato il denaro non può mancare.

E il denaro non manca quando l’Erario riscuote efficacemente le imposte. L’IVA è una di quelle che incide maggiormente sul gettito fiscale di uno Stato; infatti, secondo i dati del Ministero delle Finanze nel 2016 l’IVA incide per oltre il 40% (con una riscossione totale di 126,6 mld PLN). Tuttavia, in caso di frodi su larga scala possono sorgere dei gravi problemi. Una crisi finanziaria è un incubo sia per i governi di manica larga sia per quelli che costruiscono un bilancio stabile con politiche parsimoniose. Il nocciolo della questione è che si tratta di denaro pubblico nonostante sia gestito da funzionari. Pertanto è un nostro diritto quello di non essere derubati.  

Allorché veniamo a sapere della periodicità dei controlli effettuati, di frodi IVA sventate dovremmo poter dormire tranquilli. E alcuni di noi magari si stupiranno del recupero dell’IVA evasa. Fino a quando non verranno chiamati in causa direttamente. Proprio così; i contribuenti onesti nell’occhio del ciclone. Da non crederci...

Immaginiamoci il seguente scenario. Invitiamo a un incontro d'affari in un ristorante di lusso un cliente promettente. Finora le cose sono andate bene, sembra essere una persona competente, garbata e indossa un abito adatto all'occasione. In questo ristorante alla moda si incontrano molti uomini d'affari. All'improvviso, più o meno a metà dell'incontro, il nostro ospite sparisce senza lasciare tracce. È riuscito però a ordinare (e a consumare) le pietanze e le bevande più care. Logico per il cameriere che siamo noi a dover pagare il conto. Fare strane manovre per un pasto? In nostra compagnia? Beh, regoliamo il dovuto senza protestare perché non ha senso continuare a discutere. I clienti a tavola hanno ordinato e pertanto devono pagare. In sala la gente ci ha sentito e chissà cosa potrebbero pensare di noi…

Si tratta di un episodio di poco conto, ma è un ottimo esempio di come avvengono le frodi IVA e di come tali reati vengono considerati da parte di Krajowa Administracja Skarbowa (Amministrazione Nazionale delle Entrate). Di tale aspetto parleremo nel prossimo articolo sul blog.

Vuoi sapere come non farti ingannare dalle fatture false? Clicca qui e segui giorno per giorno il nostro blog.