Monika SKÓRKA
revisore contabile, Audit Partner presso RSM Poland
Ho pensato tante volte all’importanza dei servizi di audit in Polonia, giungendo alla conclusione che fino ad oggi restano uno dei servizi professionali più sottovalutati dalle imprese.
La revisione del bilancio d’esercizio non costituisce solamente una verifica della correttezza dei dati in esso inclusi. Per me, l’audit finanziario permette in primis di indicare i punti deboli dell’impresa, consentendo agli amministratori di minimizzare i rischi della cui presenza erano all’oscuro.
Amber Gold: un esempio da non seguire
La crisi dei mercati finanziari ha ulteriormente ridotto l’affidabilità dei dati riportati nei bilanci d’esercizio. Gli investitori hanno cominciato a mettere in dubbio la credibilità della rendicontazione finanziaria, vedendo imprese sane, andare in utile un anno per, appena pochi mesi dopo, pur non cambiando di una virgola le strategie aziendali, finire in profondo rosso o addirittura in fallimento. Il perfetto esempio di tale capovolgimento è la storia di Amber Gold. Nel 2012 la società polacca pubblicò i suoi dati finanziari che riportavano un utile netto per il 2011 pari a più di 50.000.000 zloty, per finire, appena pochi mesi dopo, nel settembre 2012, in fallimento. Spero vivamente che, come riporta la stampa, il bilancio della società non fosse stato oggetto di una revisione legale, altrimenti avrei non pochi dubbi sulla serietà e qualità di tale lavoro. D’altro canto, come revisore legale, mi viene estremamente difficile capire l’estrema noncuranza degli amministratori di Amber Gold. A mio avviso, sarebbe bastato incaricare una società di revisione con comprovata esperienza e conoscenze del settore, per evitare la catastrofe delle migliaia di persone che hanno perso i risparmi di una vita. Ovviamente presumo (o meglio dire spero) che gli amministratori non abbiano agito con dolo…
Audit non deve essere considerato come ”un male necessario”
Gli amministratori, per riguadagnare la fiducia degli investitori, devono prestare maggiore attenzione e cura alla redazione dei bilanci d’esercizio al fine di rendere affidabili e trasparenti i dati finanziari pubblicati. Qui il revisore legale ha un ruolo di primissimo piano. È arrivato il momento di mandare in soffitta il vecchio pensiero che riduce i servizi di audit ad un mero obbligo amministrativo imposto alle imprese dalla disciplina civilistica. Posso dire con piena convinzione alle imprese di non esitare a ricorrere a esperienza, sapere e competenze di quelle società di revisione che, non solo hanno conoscenze delle norme di legge, ma non esitano a indicare punti critici e sbavature dei bilanci, contestando le ultraottimistiche previsioni, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei bilanci dei propri clienti.
Revisore legale – il partner per il business
Come sappiamo tutti, fare impresa in Polonia è una sfida. Gli imprenditori devono affrontare non solo i problemi legati all’attuale congiuntura economica o concorrenza, ma anche quelli relativi alle frequenti modifiche della normativa fiscale. L’appoggiarsi alle società di revisione e di consulenza, che tra i loro servizi offrono non solo la revisione contabile, ma anche la complessa consulenza finanziaria e legale, rende più possibile l’accesso alle competenze professionali e alle migliori soluzioni da applicare nel proprio business.
Il revisore, sempre realizzando l’obiettivo professionale del Cliente, deve identificare i suoi bisogni, preparare un insieme di soluzioni e metterlo in pratica assieme al Cliente. Tuttavia, affinché la revisione sia un valore aggiunto, deve essere adattata alla specificità del settore, il che esige una lunga esperienza nella collaborazione. In Polonia, molto spesso alle società di revisione viene affidato un incarico annuale, al massimo triennale. Questa mancanza della continuità del rapporto di collaborazione rende impossibile usufruire pienamente del potenziale che offrirebbe una collaborazione più duratura. Solo trattando il nostro revisore come un partner nel business, e non un organo di controllo, si può contare sul miglioramento della qualità dei servizi, lo scambio di competenze, la possibilità di individuare i rischi finanziari, legali e fiscali e di trovare soluzioni adeguate.