RSM Poland
Languages

Languages

IFRS 16 – un nuovo standard (parte 1)

Piotr STASZKIEWICZ
Audit Partner RSM Poland

Da qualche mese abbiamo notato una crescita delle domande sul leasing, come per l’analisi dei contratti stipulati per poter usufruire di determinati beni mediante il leasing o locazione/noleggio. Tali richieste ci hanno spinto a dedicare qualche articolo al nuovo standard IFRS 16.

In questo articolo, il primo della serie, vorremmo richiamare la Vostra attenzione soprattutto sul fatto che il nuovo standard verrà applicato non solo ai soggetti firmatari di un contratto di leasing (operativo o finanziario), ma anche di altri contratti di diritto civile, per esempio un contratto di locazione, di noleggio ecc. Occorre esaminare ogniqualvolta il contratto che trasferisce i diritti sui beni (o su una loro parte essenziale) per un determinato periodo dietro il pagamento di un corrispettivo. In genere occorre non lasciarsi influenzare dal nome (titolo) del contratto stipulato.

In pratica molto spesso i contratti di noleggio, locazione o leasing operativo venivano considerati per definizione contratti che, in base alla legge in materia di bilancio, non soddisfavano la definizione di leasing finanziario. Lo standard sostituito n°17 (IAS 17) ha indicato alcuni criteri di riferimento affinché un determinato bene venga indicato nel bilancio del soggetto che ne ha usufruito.

Attualmente l'IFRS 16 modifica sostanzialmente il concetto di analisi del contratto, data la necessità di indicare la transazione nel bilancio dell'utente. La maggior parte dei contratti stipulati trasferisce all'utente i diritti sul bene dietro il pagamento di un corrispettivo. La maggior parte degli utenti/contraenti sarà quindi tenuta a indicare nel suo bilancio il diritto di cui usufruisce. E non ci riferiamo in tal caso ai beni in senso stretto, ma a un’adeguata valutazione del diritto di usufruirne.

I nostri clienti ci pongono molte domande. Ad esempio se sono previsti ancora esoneri dall’applicazione dei principi IFRS 16. Oppure come valutare i beni (il diritto ai beni) in base ai nuovi principi. Come indicarli a bilancio? E come comportarsi quando non compare il valore dei beni nel contratto di noleggio? E quando il contratto viene stipulato per 1 anno?

A ognuna di queste domande cercheremo di rispondere nei prossimi articoli dedicati al leasing secondo il nuovo IFRS 16. Qualora intendiate ricevere fin d’ora maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci.