Piotr STASZKIEWICZ
revisore contabile, Audit Partner presso RSM Poland
La crescente concorrenza e la forte pressione sui prezzi. In che modo gli auditor operano in questo contesto, in che modo si accapparrano nuovi clienti? Come cambiano le caratteristiche del lavoro dell’auditor – le sfide sono sempre maggiori?
Nel corso degli ultimi 7 -10 anni si nota una pressione sempre maggiore sui prezzi. A mio parere i consigli d’amministrazione delle società soggette agli audit non sono del tutto consapevoli che la pressione sui prezzi comporti un calo della qualità di lavoro degli auditor e che un audit a un prezzo inferiore non garantisce un valore aggiunto e i titolari ricevono soltanto alcune pagine di opinioni e una relazione. La nostra azienda partecipa a una costante analisi dell’audit effettuata in precedenza da un altro revisore esperto, il che ci permette di valutare il lavoro e l’applicazione della procedura da parte di altre aziende di audit. Con grande rammarico devo constatare che assistiamo al peggioramento della qualità dell’audit rispetto ad alcuni anni fa - per non menzionare lo scenario a cui andremo incontro successivamente all’obbligo di applicazione degli standard internazionali di audit.
Alla luce del quesito di cui sopra, gli auditor portano a termine meno procedure dato che, alla luce della limitazione della durata di un audit per un dato bilancio, esso non viene documentato in modo idoneo. Nello stesso tempo sottoscrivono l’opinione come se l’analisi fosse stata effettuata ai sensi degli standard nazionali o internazionali di audit. Ho notato sovente che gli auditor, presumibilmente per non perdere il cliente, avevano rilasciato un parere senza riserve, anche se, secondo me, avrebbero dovuto fornire un’opinione negativa oppure, dato che non avevano mantenuto l’indipendenza nei confronti del cliente, non avrebbero dovuto svolgere l’analisi. Gli auditor, sacrificando la qualità e l’affidabilità del proprio lavoro, o addirittura trascurando i principi etici, tentano di sopravvivere sul mercato. Per questi motivi le sfide sono sempre crescenti, sia per KIBR (Camera nazionale di auditor esperti) che per KNA (Commissione per la sorveglianza dell’Audit), enti preposti ad approfondire l’analisi e il controllo degli audit oltre ad aumentare la responsabilità degli auditor per gli incarichi realizzati, sia per i consigli di amministrazione delle società che stipulano i contratti di audit con un revisore esperto, in quanto sovente la delibera dei soci / del collegio sindacale in merito alla scelta dell’auditor rappresenta esclusivamente una formalità su richiesta della direzione della società.