Monika SKÓRKA
Audit Partner presso RSM Poland
L’obiettivo principale della revisione contabile esterna è quello di garantire l’affidabilità dei dati finanziari presentati da tutti gli attori del mercato per ridurre in modo efficace il rischio economico e degli investimenti. Un bravo revisore contabile deve però non soltanto confermare la veridicità dei dati finanziari ma compiere un passo ulteriore, identificando le esigenze del cliente, progettando una soluzione e attuandola insieme a lui, sempre nel contesto dell’obiettivo aziendale che il cliente vuole raggiungere. Un bravo revisore contabile, se in grado di comprendere la specificità di un settore, i fattori del vantaggio competitivo e il valore d’impresa del cliente, garantisce un valore aggiunto al suo lavoro. Occorre però ricordare che per poter apportare tale valore aggiunto la revisione contabile deve essere adeguata alle caratteristiche specifiche del settore in cui opera il cliente, cosa che richiede anni di cooperazione con l’azienda interessata.
Ed è proprio una collaborazione consolidata, in cui il revisore contabile viene considerato alla stregua di un partner commerciale e non come un controllore, a comportare una maggiore qualità del servizio, il trasferimento di conoscenze e la possibilità di identificare rischi finanziari, fiscali e legali, dando la possibilità di trovare delle risposte adeguate.
Il settore audit in Polonia ha subito e continua a subire varie trasformazioni. Oggi, in seguito ai massicci cambiamenti avvenuti nei mercati finanziari e all’evoluzione del modello d’impresa, le aspettative che il mercato ha nei confronti del settore della revisione contabile sono radicalmente cambiate. Dai revisori contabili ci si aspetta la capacità di comunicare meglio i risultati della valutazione e una visione più ampia dell’impresa oggetto di valutazione. Di conseguenza è diventato fondamentale nel settore audit dare maggior importanza alla valutazione del bilancio. A tale scopo i revisori contabili dovrebbero concentrarsi non tanto sulla verifica dei dati storici, quanto su quegli elementi delle relazioni finanziarie che hanno maggior impatto sul valore d’impresa. Soltanto in tal modo si può rispondere alle aspettative del gruppo, inteso in senso ampio, dei portatori d’interessi. D’altro canto è indispensabile che questi ultimi comprendano l’obiettivo dell’audit e dell’attività dei revisori contabili per poter definire insieme le aspettative di collaborazione e le opportunità risultanti dall’audit.