Languages

Poland
Languages

Languages

Blog

Rendicontazione finanziaria

Rendicontazione finanziaria

RSM_Poland_Graphic

Obblighi di rendicontazione delle società con partecipazione di capitale straniero

17 dicembre 2018
Lidia KRYSTMAN
La Polonia sta diventando un luogo sempre più interessante dove poter collocare gli investimenti e sempre con maggiore frequenza viene scelta dagli investitori stranieri come luogo di costituzione delle imprese. Un investitore che ha l’intenzione di fondare in Polonia una società con capitale straniero dovrebbe provvedere, in primo luogo, affinché tutti i documenti ufficiali redatti all’estero, i quali intenderà utilizzare sul territorio polacco, siano forniti di apostille, ossìa di clausole apportabili su documenti stranieri al fine di facilitarne l’utilizzo presso enti e uffici pubblici polacchi, senza dover ricorrere ad una legalizzazione supplementare. Bisogna tener a mente che un imprenditore avrà a che fare con degli uffici polacchi in numerose occasioni e ciò avverrà non solamente lungo il percorso stesso della costituzione e registrazione della società, ma anche in occasione dell’espletamento degli obblighi di rendicontazione. Oggi vorrei affrontare proprio la questione degli obblighi principali di rendicontazione gravanti su soggetti economici con partecipazione di capitale straniero.

Rendiconti finanziari in via elettronica – rapidi e comodi?

23 febbraio 2018
Karolina HAHN
La riforma rivoluzionaria del Registro Giudiziario Nazionale, presto a regime, potrebbe cogliere di sorpresa alcuni imprenditori. Essa includerà una vasta gamma di modifiche tecniche che cambieranno in sostanza non solo il funzionamento del registro stesso, ma comporteranno soprattutto nuovi obblighi per le parti interessate. Come abbiamo sottolineato di recente, in primis finiranno sotto la lente d’ingrandimento i rendiconti finanziari.

Rivoluzione elettronica, ovvero come il Registro Giudiziario Nazionale è al passo con i tempi

22 febbraio 2018
Ciascuno di noi, sia privatamente che professionalmente, utilizza Internet sempre più a lungo. Dalle ricerche eseguite nel 2017 risulta che i polacchi navigano in Rete mediamente quasi 6 ore al giorno. Dal 15 marzo 2018 gli imprenditori avranno l'occasione di navigare su Internet ancora più a lungo, poiché avranno la possibilità di collegarsi direttamente con i Tribunali di Commercio mediante l'accesso elettronico al Registro Giudiziario Nazionale. Proprio adesso sta per entrare in vigore la legge del 26 gennaio 2018 che modifica la legge sul Registro Giudiziario Nazionale e alcune altre leggi (in seguito: legge sulla modifica del Registro Giudiziario Nazionale) in attesa di essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Polonia, e che entrerà in vigore dal 15 marzo 2018.

Alcune informazioni sulla sospensione dell'attività economica

9 febbraio 2018
Joanna WILCZYŃSKA
La sospensione dell'attività economica solleva nei contribuenti molti dubbi riguardo alla contabilizzazione delle imposte o dei contributi sociali, oltre che sulla gestione del libro giornale e dei libri contabili. Analizzeremo ora gli obblighi che comporta una decisione del genere e le semplificazioni previste dalle norme vigenti.

IFRS 16 – qualche informazione sul nuovo standard (parte 3)

11 dicembre 2017
Ewa KĄDZIELA
Nella sezione precedente abbiamo affrontato il tema delle semplificazioni nell'applicazione dell'IFRS 16, allorché non vengono rilevate né attività né passività. I soggetti che usufruiscono delle semplificazioni contabilizzano le spese relative al canone di leasing in base a importi costanti per tutta la durata del contratto. Analogamente si contabilizza il leasing operativo (conformemente ai principi IAS 17 ancora in vigore). Di seguito alcune informazioni per rinfrescarci la memoria.

IFRS 16 – un po’ di informazioni sullo standard nuovo (parte 2)

4 dicembre 2017
Nell'articolo precedente dedicato al contratto di leasing sono state poste alcune domande da parte degli amministratori di una società e dai contabili riguardanti l'indicazione, la valutazione e la presentazione del leasing secondo il nuovo standard IFRS 16. Veniamo con ordine.

IFRS 16 – un nuovo standard (parte 1)

27 novembre 2017
Piotr STASZKIEWICZ
Da qualche mese abbiamo notato una crescita delle domande sul leasing, come per l’analisi dei contratti stipulati per poter usufruire di determinati beni mediante il leasing o locazione/noleggio. Tali richieste ci hanno spinto a dedicare qualche articolo al nuovo standard IFRS 16.

Attività in proprio – come fare il proprio ingresso sul mercato riducendo al minimo i costi?

22 novembre 2017
Piotr è un giovane fisioterapista. Ci conosciamo da anni. Ascoltando i suoi racconti imprenditoriali, ho sempre invidiato il suo impegno per la realizzazione di nuovi progetti e la volontà di intraprendere nuove sfide. Per tale motivo, quando due anni fa mi chiese come entrare sul mercato riducendo al minimo i costi, mi sono interessata all'argomento. Vorrei condividere le conclusioni a cui sono giunta.

La liquidazione di una società è paragonabile al funzionamento di un social media – meglio crearla che liquidarla

4 settembre 2017
Edyta JĘDRZEJCZAK
Il procedimento di liquidazione non è dei più semplici e occorre tenere a mente svariati fattori quali valutazioni, riserve, rendiconti appropriati e richieste di modifiche, che si potrebbero prolungare per qualche mese o addirittura qualche anno. Una volta ricevuta la conferma di cancellazione dal KRS il procedimento di liquidazione potrà essersi considerato concluso.

Stesura di un rapporto secondo l’ISAE 3402

11 agosto 2017
Michał DREAS
Occorre chiedersi se in seguito alla diffusione dei servizi di outsourcing dalle cosiddette service organizations e alla crescita del numero di aziende in grado di fornire tali soluzioni, i controlli interni nell’ambito di un’azienda di outsourcing vengano adeguatamente progettati e soprattutto se vengono correttamente realizzati affinché l’unità committente (user organization) possa avere la certezza che il rischio sia accettabile. 

Pages