22 febbraio 2018
Ciascuno di noi, sia privatamente che professionalmente, utilizza Internet sempre più a lungo. Dalle ricerche eseguite nel 2017 risulta che i polacchi navigano in Rete mediamente quasi 6 ore al giorno. Dal 15 marzo 2018 gli imprenditori avranno l'occasione di navigare su Internet ancora più a lungo, poiché avranno la possibilità di collegarsi direttamente con i Tribunali di Commercio mediante l'accesso elettronico al Registro Giudiziario Nazionale. Proprio adesso sta per entrare in vigore la legge del 26 gennaio 2018 che modifica la legge sul Registro Giudiziario Nazionale e alcune altre leggi (in seguito: legge sulla modifica del Registro Giudiziario Nazionale) in attesa di essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Polonia, e che entrerà in vigore dal 15 marzo 2018.
24 arile 2017
Karolina HAHN
Ogni avvocato, ma anche quasi tutti gli imprenditori almeno una volta nella loro vita professionale hanno avuto a che fare con l’istituto della PROCURA, la quale rappresenta un esempio dell’istituto classico del diritto commerciale. In parole povere si può affermare che ogni procura è un mandato ma non ogni mandato rappresenta una procura.
2 marzo 2017
Karolina CHOMIK
La costituzione di una società in Polonia comporta l’obbligo di presentare numerosi documenti innanzi agli organismi e istituzioni nazionali, tra cui il KRS (Registro nazionale giudiziario). Allorché il socio dell’azienda costituita è un soggetto a capitale straniero, il numero dei documenti richiesti è superiore a quelli redatti all’estero. Dopo aver preparato i relativi documenti, gli imprenditori stranieri devono provvedere alla loro legalizzazione. Come procedere in tal caso?
27 gennaio 2016
Piotr NOWATKOWSKI
Nel 2014 il settore della moda polacco valeva 7,3 miliardi di euro, con una crescita del 5,6% rispetto all’anno precedente. Il comparto dell’abbigliamento è aumentato del 5,9%, mentre quello delle calzature del 4,5%. Nel 2014 la maggior parte delle imprese ha allargato la propria rete commerciale, che assieme alla crescita della domanda ha contribuito all’aumento dei ricavi.
9 novembre 2015
Piotr NOWATKOWSKI
Le FER dovrebbero rappresentare nei prossimi anni uno dei settori dell’economia in più rapida evoluzione in Polonia, anche a causa del fatto che tale mercato, rispetto agli altri paesi UE, è solo agli inizi. Le possibilità di crescita sono pertanto superiori rispetto ai mercati relativamente saturi dell’Europa occidentale.
7 agosto 2015
Piotr NOWATKOWSKI
Navigando di recente su Internet mi sono imbattuto su un’interessante relazione dedicata alla collaborazione economica e commerciale tra la Polonia e l’Italia. Tra i vari dati citati nella pubblicazione, la mia attenzione è stata richiamata da quelli relativi alle dimensioni delle imprese italiane che investono in Polonia.
9 giugno 2015
Piotr NOWATKOWSKI
In questo post vorrei condividere con Voi le mie impressioni avute dopo il metting con i membri dell’Associazione A+network, a cui ho partecipato il 17 aprile a Bolonia. Il meeting è stato dedicato alla Polonia e alle opportunità che essa può offrire agli investitori stranieri e in questo caso a quelli italiani.
4 maggio 2015
Piotr NOWATKOWSKI
Per un imprenditore intenzionato ad avviare un’attività economica in Polonia, è fondamentale portare a termine tutte le tappe della registrazione. Il 1o dicembre 2014 sono state introdotte alcune modifiche che semplificano la registrazione del soggetto presso l’agenzia delle entrate e l’istituto di statistica. In realtà, con la decisione sull’iscrizione nel registro delle imprese, alla società vengono attribuiti il codice fiscale e il numero statistico REGON. Da quel momento la società diventa operativa.
1 marzo 2015
Piotr NOWATKOWSKI
La scelta di una data forma giuridica è sempre una decisione fondamentale per ogni imprenditore. Prima di prendere tale decisione, vale la pena di conoscere le sue conseguenze. Per un imprenditore polacco, il problema, almeno in teoria, sembra semplice: Internet (un sacco di informazioni, ma a quali di queste dar credito?), amici e conoscenti con le proprie esperienze, e alla fine una telefonata agli uffici per chiedere informazioni pratiche su come avviare un’attività (quali moduli presentare, quali spese di imposta sostenere?)